Comitati Inter-Paese Rotary (CIP) − Struttura organizzativa

Consiglio Esecutivo dei CIP (ICC Executive Council)

Il Consiglio Esecutivo dei Comitati Inter-Paese Rotary è una risorsa per i distretti Rotary e i Paesi che desiderano formare un nuovo Comitato Inter-Paese. Raccoglie e condivide le migliori pratiche per la formazione di Comitati Inter-Paese e dei conseguenti progetti ed attività. Agisce per la promozione, il coordinamento e la supervisione dei Comitati Inter-Paese mediante l'organizzazione di convegni e conferenze e lo sviluppo di opuscoli, siti web e qualsiasi altro strumento che possa essere utilizzato a tal fine.
Il Consiglio Esecutivo dei CIP mantiene anche un elenco dei Presidenti delle Sezioni Nazionali dei Comitati Inter-Paese e dei Comitati Inter-Paese attivi, reso disponibile sul suo sito web.
Il Consiglio Esecutivo dei CIP invia un rapporto annuale sulle attività dei Comitati Inter-Paese al Segretario Generale del Rotary International.
Il Consiglio Esecutivo dei CIP è guidato dal Comitato Esecutivo dei CIP (ICC Executive Board).

Per approfondire:

 

Presidente del Consiglio Esecutivo dei CIP (ICC Executive Council Chairman)

Il Presidente presiede il Consiglio Esecutivo dei CIP (ICC Executive Council) e il Comitato Esecutivo dei CIP (ICC Executive Board) ed è eletto per un mandato di due anni. Svolge il ruolo di collegamento tra i Comitati Inter-Paese e il Rotary International. Promuove il progresso dei CIP in tutti i Paesi e presenta un rapporto annuale al Rotary International nel mese di luglio di ogni anno.

Mohamed GHAMMAM
Presidente del Consiglio Esecutivo dei CIP 2022-2024
Rotary Club Sidi Bou Said (D-9010, Tunisia)


Mohamed Ghammam è CEO di una compagnia di hotels e proprietario di hotel
.
Rotariano dal 1990 e Socio fondatore di un nuovo Rotary Club nel 2014, Mohamed è stato Presidente di Club, Governatore distrettuale e componente dello staff del Distretto 9010, Rappresentante del Presidente del RI, Formatore, Relatore, Moderatore, General Trainer, Training Leader in GETS e Istituti Rotary, Congressi Rotary e Conferenze Presidenziali, Chair di Africa Rota Region 1 (2014-2016), Vice Presidente IRL e Coordinatore Zona Rotary 22 (2014-2020), Rotary Team Leader Zona 22 (2022).
È stato Coordinatore Nazionale CIP della Tunisia (2013-2018).
Mohamed è Major Donor della Rotary Foundation e Membro del Paul Harris circle.


Comitato Esecutivo dei CIP (ICC Executive Board)

Il Comitato Esecutivo dei CIP è composto dal Presidente del Consiglio Esecutivo dei CIP, dal Presidente Eletto, dal Presidente Nominato, dall'Immediato Past Presidente, dal Segretario Generale e dal Tesoriere.

Sono membri del Comitato Esecutivo dei CIP (Board) per gli anni 2022-2024:

  • Mohamed GHAMMAM, Presidente del Consiglio Esecutivo dei CIP, R.C. Sidi Bou Said (D-9010, Tunisia)
  • Nathalie HUYGHEBAERT, Presidente Eletto CIP 2024-2026, R.C. Villers-la-Ville (D-2150, Belgio)
  • Cyril NOIRTIN, Past Presidente CIP 2020-2022, R.C. Paris Agora (D-1660, Francia)
  • Antonio STRUMIA, Segretario Generale CIP, R.C. Susa e Val Susa (D-2031, Italia)
  • Guy CAHANÉ, Tesoriere CIP, R.C. Saint-Cloud (D-1660, Francia)
  • Serge GOUTEYRON, Presidente Onorario CIP, R.C. Valenciennes Denain-aérodrome (D-1670, Francia)


Coordinatori Nazionali dei Comitati Inter-Paese (ICC National Coordinators)

Il Coordinatore Nazionale dei CIP promuove, coordina e supervisiona le attività dei CIP nel suo Paese.
Il Coordinatore Nazionale è nominato dai Governatori del Paese che rappresenta e dura in carica per un triennio.
I Coordinatori Nazionali partecipano attivamente come membri del Consiglio Esecutivo, presentano le attività nei loro Paesi, utilizzano le riunioni del Consiglio Esecutivo per discutere questioni bilaterali con altri Coordinatori Nazionali. Il Coordinatore Nazionale svolge nel proprio Paese la stessa missione del Comitato Esecutivo dei CIP.
I Coordinatori Nazionali inviano un rapporto annuale sulle attività dei CIP di loro competenza al Presidente e al Segretario Generale del Consiglio Esecutivo dei CIP, che a loro volta presentano al Segretario Generale del Rotary International un rapporto finale sulle attività dei CIP in tutti i Paesi.


Coordinatori Nazionali CIP per ciascuna nazione o area geografica:

  1. Africa Centrale (Burundi, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Ruanda): Yaovi TIGOE, R.C. Libreville Okoumé (D-9150, Gabon)
  2. Africa Orientale D-9210 (Malawi, Zambia, Zimbabwe): Hutchson "Hutch" MTHINDA, R.C. Lilongwe (D-9210, Malawi)
  3. Africa Meridionale D-9350 (Namibia, Parte del Sudafrica): Carl-Heinz DUISBERG, R.C. Helderberg Sunrise (D-9350, Sudafrica)
  4. Africa Meridionale D-9400 (Botswana, Eswatini, Parte del Sudafrica): Aloysie BENITE, R.C. E-Club of Eagle Canyon (D-9400, Sudafrica)
  5. Africa Occidentale (Mali, Benin, Togo): Hilaire M. LOCOH-DONOU, R.C. Lomé (D-9102, Togo)
  6. Africa Occidentale di lingua portoghese (Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, São Tomé & Príncipe): Fernando GLÓRIAS, R.C. Luanda (D-9350, Angola)
  7. ASEAN (Paesi: Brunei, Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Tailandia, Vietnam): Jimmy OOI, R.C. Singapore (D-3310, Singapore)
  8. Albania: Denis XOXA, R.C. Tirana (Non-districted area 0055, Albania)
  9. Algeria: Tewfik GHERSI, R.C. Alger (D-9010, Algeria)
  10. Argentina: Celia GIAY, R.C. Arrecifes (D-4825, Argentina)
  11. Armenia: Michel DAVOUDIAN, R.C. Gyumri (D-2452, Armenia)
  12. Austria: Walter EBNER, R.C. Gmunden (D-1920, Austria)
  13. Belgio e Lussemburgo (BeLux): Nathalie HUYGHEBAERT, R.C. Villers-la-Ville (D-2150, Belgio)
  14. Bielorussia: Alexander BEZBERDY, R.C. Minsk (D-2232, Bielorussia)
  15. Bolivia: Reynaldo BURGOA MIRONES, R.C. La Paz-Sopocachi (D-4690, Bolivia)
  16. Bosnia - Erzegovina: Nedžad PIRIĆ, R.C. Tuzla (D-1910, Bosnia - Erzegovina)
  17. Brasile: Augusto Cesar SCORZA, R.C. Campinas-Sul (D-4590, Brasile)
  18. Bulgaria: Kalcho HINOV, R.C. Sofia-Vitosha (D-2482, Bulgaria)
  19. Camerun: Marie Marceline ENGANALIM, R.C. Douala Joss (D-9150, Camerun)
  20. Canada: Nevine YASSA, R.C. Scarborough (D-7070, Canada)
  21. Ciad: Siniki FANDEBNET, R.C. N'Djamena (D-9150, Ciad)
  22. Cile: Gerardo ESCOBAR LAMIG, R.C. Los Angeles (D-4355, Cile)
  23. Cina (Repubblica Popolare Cinese): Richard ZI, R.C. Shanghai West (Non-districted (0052), Cina)
  24. Cipro: Gultac OZSAN, R.C. Kyrenia Cosmopolitan (D-2452, Cipro)
  25. Colombia: Aura Stella CARDONA PRADILLA, R.C Medellín-Nutibara (D-4271, Colombia)
  26. Congo (Repubblica Democratica del Congo): Pierre-Louis KASONGO MAKANDA, R.C Lubumbashi (D-9150, Repubblica Democratica del Congo)
  27. Congo Brazzaville (Repubblica del Congo): Yvette Yolande AMBENDET MBETO, R.C. Brazzaville Libota (D-9150, Repubblica del Congo)
  28. Cossovo: Dardan VELIJA, R.C. Prishtina International (Non-districted Area, Cossovo)
  29. Croazia: Dagmar RADIN, R.C. Zagreb Metropolitan (D-1913, Croazia)
  30. Danimarca: Anette LØWERT, R.C. Assens (D-1461, Danimarca)
  31. Ecuador: Daniel VALDIVIESO ARIAS, R.C. Loja Los Zarzas (D-4400, Ecuador)
  32. Egitto: Tarek EL HALWAGY, R.C. Alexandria-El Nozha (D-2451, Egitto)
  33. Federazione Russa: Ksenia MAKSYUKOVA, R.C. Moscow-East (D-2223, Federazione Russa)
  34. Filippine: Edmond AGUILAR, R.C. Chinatown-Manila (D-3810, Filippine)
  35. Francia: Xavier PACAUD, R.C. Savenay-Sillon de Bretagne (D-1510, Francia)
  36. Georgia: Irakli MAGHLAPERIDZE, R.C. Rustavi International (D-2452, Georgia)
  37. Germania: Gerhard WISCHMANN, R.C. Friedrichshafen-Lindau (D-1930, Germania)
  38. Giordania: Ibrahim KATTAN, R.C. Amman Cosmopolitan (D-2452, Giordania)
  39. Gran Bretagna e Irlanda (RIBI): James ONIONS, R.C. Kew Gardens (D-1145, Inghilterra)
  40. Grecia: Spyros MAVRAKOS, R.C. Kifissia (D-2470, Grecia)
  41. India: Deepak TALWAR, R.C. Delhi Chanakyapuri (D-3011, India)
  42. Indonesia: Eva KURNIATY, R.C. Jakarta Sunter Centennial (D-3410, Indonesia)
  43. Israele: Gideon "Gidi" PEIPER, R.C. Ramat Hasharon (D-2490, Israele)
  44. Italia - Malta - San Marino: Alessandro PASTORINI, R.C. Genova (D-2032, Italia)
  45. Libano: Taha BAROUD, R.C. Tripoli Cosmopolis (D-2452, Libano)
  46. Lituania: Juozas ŠARKUS, R.C. Vilnius (D-1462, Lituania)
  47. Macedonia del Nord - Slovenia: Anton KONČNIK, R.C. Bled (D-1912, Slovenia)
  48. Marocco: Saâdia AGLIF, R.C. Rabat (D-9010, Marocco)
  49. Mauritania: Saidou Amadou KANE, R.C. Nouakchott (D-9010, Mauritania
  50. Messico: José DE JESÚS DE LA CRUZ GUTIÉRREZ, R.C. Guadalajara (D-4140, Messico)
  51. Moldavia: Luminita GAVRILUTA, R.C. E-club of Moldova International (D-2241, Moldavia)
  52. Mozambico: Manuela "Nela" MATAMBO, R.C. Chimoio (D-9210, Mozambico)
  53. Nigeria: Oluwole "Wole" KUKOYI, R.C. Ota (D-9110, Nigeria)
  54. Palestina: Iyad ABURDEINEH, R.C. Bethlehem (D-2452, Palestina)
  55. Polonia: Ryszard ŁUCZYN, R.C. Zamosc Ordynacki (D-2231, Polonia)
  56. Portogallo: Alberto ESTEVES GUERRA, R.C. Oeiras (D-1960, Portogallo)
  57. Romania: Ovidiu COS, R.C. Alba Iulia (D-2241, Romania)
  58. Senegal: Christian FAYE, R.C. Dakar Millénium (D-9101, Senegal)
  59. Serbia - Montenegro: Vesna BAUR, R.C. Cacak (D-2483, Serbia)
  60. Spagna: Francisco "Paco" CHAPA MORA, R.C. Denia (D-2203, Spagna)
  61. Svizzera - Liechtenstein: Hansruedi MOSER, R.C. Nidau-Biel (D-1990, Svizzera)
  62. Taiwan: Sara MA CHIN-JU (Sara), R.C. Taipei Rui An (D-3521, Taiwan)
  63. Tanzania - Uganda: Harish BHATT, R.C. Bahari-Dar-es-Salaam (D-9214, Tanzania)
  64. Tunisia: Mohamed Moncef SIALA-HAMADI, R.C. Tunis Golfe (D-9010, Tunisia)
  65. Turchia: Canan ERSÖZ, R.C. Adana-Güney (D-2430, Turchia)
  66. Ucraina: Vira SYRIAMINA, R.C. Lviv-Zamok (D-2232, Ucraina)
  67. Ungheria: Máté JUHÁSZ, R.C. Szeged-Tisza (D-1911, Ungheria)
  68. USA: Dana MOLDOVAN, R.C. Westlake Village (D-5240, USA)
  69. Venezuela: Thomas HACKER, R.C. Puerto Ordaz (D-4370, Venezuela)


Sezioni Nazionali dei CIP (ICC National Sections)

I Comitati Inter-Paese Rotary possono formarsi sulla base di relazioni nazionali (Sezioni Nazionali CIP) o subnazionali tra due o più nazioni.
Per formare un Comitato Inter-Paese (Sezione Nazionale CIP) fra due o più nazioni è necessario che ci sia l'approvazione da parte di tutti i Governatori dei distretti di quelle nazioni.
I Comitati Inter-Paese subnazionali richiedono il consenso di tutti i distretti che partecipano alle loro relazioni.
I Rotariani interessati in ogni nazione sono tenuti a formare una commissione di pianificazione per la creazione di un Comitato Inter-Paese. È responsabilità della commissione di pianificazione di ciascun Paese l’ottenimento dell’approvazione ad organizzare un Comitato Inter-Paese da parte dei Governatori di tutti i distretti di quella nazione.
Ogni Sezione Nazionale dei CIP così regolarmente costituita è guidata da un Presidente, eletto dai distretti partecipanti per un triennio, con l’incarico di tenere le relazioni con gli altri CIP partecipanti, identificare potenziali progetti e attività comuni da intraprendere, organizzare incontri di pianificazione ed eventi idonei a tali finalità.
I Comitati Inter-Paese devono rispettare le regole che disciplinano le organizzazioni nel loro Paese e devono avere, oltre al presidente, un segretario e un tesoriere. L'incarico del presidente è triennale, gli altri dirigenti dovrebbero ruotare su base annuale.
Un Comitato Inter-Paese istituito deve informare della sua avvenuta costituzione il Consiglio Esecutivo dei CIP.


Vedi: