• Reimposta la tua password
Home
  • Italiano
  • English

Main navigation

  • Home
  • CIP Italia - Malta - San Marino
  • Sezioni Nazionali CIP ITA-MLT-SMR
  • CIP nel mondo
    • Note storiche
    • Struttura organizzativa
  • Rotary Club gemelli
  • Notizie CIP
  • Eventi CIP
  • Links

User account menu

  • Accedi

Sezioni Nazionali dei Comitati Inter-Paese Rotary (Sezioni Nazionali CIP)

I Comitati Inter-Paese Rotary possono formarsi sulla base di relazioni nazionali (Sezioni Nazionali CIP) o subnazionali tra due o più nazioni.
Per formare un Comitato Inter-Paese (Sezione Nazionale CIP) fra due o più nazioni è necessario che ci sia l'approvazione da parte di tutti i Governatori dei distretti di quelle nazioni.
I Comitati Inter-Paese subnazionali richiedono il consenso di tutti i distretti che partecipano alle loro relazioni.
I Rotariani interessati in ogni nazione sono tenuti a formare una commissione di pianificazione per la creazione di un Comitato Inter-Paese. È responsabilità della commissione di pianificazione di ciascun Paese l’ottenimento dell’approvazione ad organizzare un Comitato Inter-Paese da parte dei Governatori di tutti i distretti di quella nazione.
Ogni Sezione Nazionale dei CIP così regolarmente costituita è guidata da un Presidente, eletto dai distretti partecipanti per un triennio, con l’incarico di tenere le relazioni con gli altri CIP partecipanti, identificare potenziali progetti e attività comuni da intraprendere, organizzare incontri di pianificazione ed eventi idonei a tali finalità.
I Comitati Inter-Paese devono rispettare le regole che disciplinano le organizzazioni nel loro Paese e devono avere, oltre al presidente, un segretario e un tesoriere. L'incarico del presidente è triennale, gli altri dirigenti dovrebbero ruotare su base annuale.
Un Comitato Inter-Paese istituito deve informare della sua avvenuta costituzione il Consiglio Esecutivo dei CIP.


Sezioni Nazionali CIP Italia - Malta - San Marino
(pagine dedicate)

  1. Albania
  2. Algeria
  3. Argentina
  4. Armenia
  5. Austria - Germania
  6. Belgio - Lussemburgo (BeLux)
  7. Benin
  8. Bielorussia
  9. Brasile
  10. Bulgaria
  11. Canada
  12. Cile
  13. Cina
  14. Croazia
  15. Egitto
  16. Eritrea - Etiopia
  17. Federazione Russa
  18. Finlandia
  19. Francia
  20. Georgia
  21. Giordania
  22. Gran Bretagna e Irlanda (RIBI)
  23. Grecia
  24. Guinea-Bissau
  25. India
  26. Israele
  27. Kenya
  28. Libano
  29. Lituania
  30. Madagascar
  31. Marocco
  32. Mozambico
  33. Paesi Bassi
  34. Pakistan
  35. Palestina
  36. Polonia
  37. Portogallo
  38. Repubblica Ceca
  39. Romania
  40. Senegal
  41. Serbia - Montenegro
  42. Slovacchia
  43. Slovenia - Macedonia del Nord
  44. Spagna
  45. Sudafrica {Distretto Rotary 9400}
  46. Svezia
  47. Svizzera - Liechtenstein
  48. Taiwan
  49. Tanzania
  50. Togo
  51. Tunisia
  52. Turchia
  53. Ucraina
  54. Uganda
  55. USA
  56. Vietnam

Documenti:

  • Lista Sezioni dei Comitati Inter-Paese Rotary di Italia, Malta e San Marino
  • Lista Delegati e Coordinatori distrettuali dei Comitati Inter-Paese Rotary di Italia, Malta e San Marino

Notizie

Notizie dai CIP Italia - Malta - San Marino

News e Eventi dal sito web dei CIP (Rotary Intercountry Committees website)

News dalla pagina Facebook dei CIP (Facebook Rotary Inter-Country Committees)

Contatti

PDG Alessandro Pastorini
Coordinatore Nazionale
Comitati Inter-Paese
Italia - Malta - San Marino
Socio Rotary Club Genova (D-2032, Italia)
E-mail
alessandro.pastorini@cip-rotary.it

Alessandro De Lucchi
Segretario Coordinamento Nazionale CIP
Italia - Malta - San Marino
Socio Rotary Club Genova Nord (D-2032, Italia)
E-mail
alessandro.delucchi@cip-rotary.it

Sito web www.cip-rotary.it
Bruno Scovazzi
Webmaster
Socio Rotary Club Torino Europea (D-2031, Italia)
E-mail
bruno.scovazzi@cip-rotary.it

Privacy policy   -   Cookie policy

Copyright© 2021 Rotary-ICC Italy, Malta and San Marino