• Reimposta la tua password
Home
  • Italiano
  • English

Main navigation

  • Home
  • CIP Italia - Malta - San Marino
  • Sezioni Nazionali CIP ITA-MLT-SMR
  • CIP nel mondo
    • Note storiche
    • Struttura organizzativa
  • Rotary Club gemelli
  • Notizie CIP
  • Eventi CIP
  • Links

User account menu

  • Accedi

Comitati Inter-Paese Rotary (CIP)

« Se i Comitati Inter-Paese non esistessero, dovrebbero essere inventati »
          Frank Devlyn, Presidente Rotary International 2000-2001 (Lilla, Francia - 25 Marzo 2001)


Missione

Oltre i confini: aprire opportunità per la pace.
I Comitati Inter-Paese (CIP) del Rotary formano una rete internazionale per promuovere la pace e progetti di servizio nel mondo.
Creati dopo la seconda guerra mondiale nell'ambito del Rotary International, i Comitati Inter-Paese si basano sulle relazioni bilaterali tra Rotariani dei diversi Paesi per fornire maggiori opportunità alla comprensione globale, all'amicizia e alla promozione della pace nel mondo.
I Comitati Inter-Paese promuovono le relazioni tra due o più distretti Rotary  internazionali (due o più Paesi) per aumentare l'amicizia e la comprensione interculturale tra le persone di varie nazioni, favorire legami più forti tra soci, club e distretti Rotary di Paesi diversi e stabilire reti attraverso i confini, i continenti, e oceani.


 

Rotary e Comitati Inter-Paese

«Nel 1950, un piccolo gruppo di Rotariani tedeschi e francesi si riunirono a Strasburgo. Erano segnati da una terribile guerra. Insieme fecero una scommessa per uscire dalla tragedia facendo ricorso all'intelligenza. Crearono il primo comitato con un unico obiettivo: la riconciliazione tra i loro due Paesi.
Da quella data i CIP hanno aiutato i Rotariani a creare un clima di amicizia con club e distretti di culture diverse.
I Comitati Inter-Paese con la loro struttura semplice e flessibile stanno ampliando il servizio del Rotary e hanno realizzato progetti su larga scala nelle aree strategiche di interesse del Rotary, in particolare nella promozione della pace.
Aiutano ad aumentare lo sviluppo dell'effettivo del Rotary dando valore all'interesse per i giovani e aiutano a creare nuovi club Rotary e Rotaract.
Coerentemente con il Piano strategico del RI, i CIP forniscono un supporto significativo a tutti i programmi del Rotary International e della Fondazione Rotary.
Oggi, molti CIP sono state creati in molte parti del mondo con oltre 400 rapporti bilaterali; la loro presenza all'interno del Rotary International è una forza vitale per rafforzare il suo contributo storico alla pace mondiale.
I Comitati Inter-Paese, in un senso molto concreto, sono la spina dorsale della politica internazionale del Rotary. Perché? Perché un Comitato Inter-Paese permette alle persone, in due o più Paesi che si relazionano, di conoscersi bene.
I CIP forniscono assistenza nella ricerca di partner da coinvolgere nei progetti di club di altri Paesi, sviluppando la rete di club gemelli.
I Comitati Inter-Paese forniscono ai club Rotary e Rotaract un mezzo aggiuntivo per adempiere alle responsabilità della quarta Via d'azione: Comprensione internazionale, buona volontà e pace».
          Cyril NOIRTIN, Presidente del Consiglio Esecutivo dei Comitati Inter-Paese 2020-2022 (ICC website, 1° luglio 2020)

Per avere informazioni sul Rotary:

sito web Rotary International

Documentazione sui Comitati Inter-Paese (CIP) del Rotary:

Presentatione dei CIP (YouTube)Contributo dei CIP alle priorità Rotary


Attività dei Comitati Inter-Paese del Rotary

Il Rotary Code of Policy (raccolta codificata delle disposizioni generali e permanenti del Rotary International) consiglia ai partecipanti ai Comitati Inter-Paese come attività fondamentali: lo scambio di visite nei rispettivi Paesi e nelle proprie case e il consolidamento dei legami di amicizia e dei progetti nati da questi scambi, incoraggiando la collaborazione tra club e distretti di Paesi diversi per contribuire alla pace nel mondo.
I Comitati Inter-Paese possono inoltre:
- scambiarsi le migliori pratiche per patrocinare nuovi club
- stabilire gemellaggi fra i club dei Paesi partecipanti
- svolgere scambi di amicizia tra i Paesi partecipanti
- avviare o svolgere progetti nell'ambito dell'Azione internazionale
- avviare o svolgere progetti nell'ambito dell'Azione professionale.
Sebbene i CIP possano essere istituiti e uniti solo dai distretti, le loro attività sono aperte ai Rotariani e ai loro partner, ai Rotaractiani, ai Rotary club e ai Rotaract club.
 


Note storiche sui Comitati Inter-Paese
(pagina dedicata)

Struttura organizzativa dei Comitati Inter-Paese
(pagina dedicata)



Documenti:

  • Inter-Country Committees (ICC) in the Rotary Code of Policies [Extracts, April 2024]
  • Beyond borders - Inter-Country Committees (ICC) form a framework for promoting peace and service, by Cyril Noirtin, ICC Executive Council Chairman 2020-2022 [Rotary magazine, February 2021]

Notizie

Notizie dai CIP Italia - Malta - San Marino

News e Eventi dal sito web dei CIP (Rotary Intercountry Committees website)

News dalla pagina Facebook dei CIP (Facebook Rotary Inter-Country Committees)

Contatti

PDG Alessandro Pastorini
Coordinatore Nazionale
Comitati Inter-Paese
Italia - Malta - San Marino
Socio Rotary Club Genova (D-2032, Italia)
E-mail
alessandro.pastorini@cip-rotary.it

Alessandro De Lucchi
Segretario Coordinamento Nazionale CIP
Italia - Malta - San Marino
Socio Rotary Club Genova Nord (D-2032, Italia)
E-mail
alessandro.delucchi@cip-rotary.it

Sito web www.cip-rotary.it
Bruno Scovazzi
Webmaster
Socio Rotary Club Torino Europea (D-2031, Italia)
E-mail
bruno.scovazzi@cip-rotary.it

Privacy policy   -   Cookie policy

Copyright© 2021 Rotary-ICC Italy, Malta and San Marino