Comitati Inter-Paese Rotary (CIP) ITALIA - MALTA - SAN MARINO


UCRAINA - Messaggio del Coordinatore Nazionale Rotary CIP Italia, Malta e San Marino Alessandro Pastorini
(27/02/2022 alle ore 19:35)

Un violento ed improvviso vento di guerra si è abbattuto sull’Ucraina e sta portando disperazione, distruzione e perdita di vite umane.
Un evento doloroso ed inaspettato che mai avremmo pensato di veder ricomparire vicino a noi e che ci sconvolge e tocca profondamente come esseri umani e come Rotariani.
Molto si potrebbe esprimere sul valore imprescindibile della comprensione tra gli uomini e della pace ma ora è il momento dei fatti, è il momento della concretezza e di chiederci cosa possiamo fare, pur con le nostre limitate possibilità. 
Come Comitati Inter-Paese potremo sostenere l’iniziativa di Antonio Ernesto Rossi – Presidente del Rotary Club Genova Centro Storico e Presidente della Sezione Italiana del Comitato Inter-Paese Italia, Malta, San Marino / Ucraina – che insieme a rappresentanze Ucraine nel nostro Paese sta avviando un piano, con il Distretto Rotary 2032 ed altri, finalizzato all’accoglienza dei profughi, in particolare madri e bambini.  
Il nostro pensiero va al popolo Ucraino e ai Rotariani Ucraini, con i quali condividiamo gli ideali di internazionalità e di pace, con la speranza che presto la diplomazia possa far tacere le armi.

          PDG Alessandro Pastorini
           Coordinatore Nazionale Rotary CIP Italia, Malta e San Marino


UCRAINA - Dichiarazione ufficiale del Rotary International pubblicata su www.facebook.com/rotary
(25/07/2021 alle ore 17:45)

È un momento tragico e triste per il popolo dell'Ucraina e per il mondo.
Come #Rotary siamo profondamente preoccupati per la nuova situazione in Ucraina e la perdita di vite umane e le sofferenze umanitarie in quel Paese. Un'azione militare continua contro l'#Ucraina non solo devasterà la regione, ma rischierà anche di creare una serie di conseguenze tragiche in tutta Europa e nel mondo.
In quanto una delle più grandi organizzazioni umanitarie del mondo, abbiamo fatto della pace l'elemento chiave della nostra missione globale. Ci uniamo alla comunità internazionale nel chiedere un immediato cessate il fuoco, il ritiro delle forze russe e il ripristino degli sforzi diplomatici per risolvere questo conflitto attraverso il dialogo.
Nell'ultimo decennio, i Rotary club in Ucraina, #Russia e Paesi vicini hanno trasceso le differenze nazionali e si sono impegnati attivamente in progetti di costruzione della pace per promuovere la buona volontà e per dare assistenza alle vittime della guerra e della violenza.
Oggi, i nostri pensieri sono rivolti ai nostri colleghi del Rotary e ad altri in Ucraina che stanno affrontando questi tragici eventi. Il Rotary International farà tutto ciò che è in suo potere per portare aiuto, sostegno e pace nella regione.


Messaggio del Coordinatore Nazionale Rotary CIP Italia, Malta e San Marino Alessandro Pastorini
(04/07/2021 alle ore 12:00)


Il primo Comitato Inter-Paese del Rotary International è stato istituito nel 1950 tra Germania e Francia, con un solo obiettivo: la riconciliazione tra due Paesi dilaniati dalla guerra. 
A Genova, su iniziativa dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, fu eretta fra il 1937 e il 1938 la Casa del Mutilato, una costruzione sulla cui facciata è scritta questa frase: 
          “La Guerra è la lezione della Storia che i Popoli non ricordano mai abbastanza”.
Due anni dopo l’Europa e il Mondo avrebbero conosciuto una delle più devastanti tragedie: la seconda Guerra Mondiale! E allora questa frase dovrebbe essere scolpita in tutte le coscienze, perché  purtroppo ancor’oggi nel mondo sono presenti molti conflitti. Conflitti per interessi economici, politici, sociali e religiosi.

Attraverso la rete dei Comitati Inter-Paese del Rotary International e attraverso le azioni dei Rotary Club noi possiamo essere dei facilitatori della riconciliazione tra diversi paesi, migliorando la vita quotidiana delle persone, soccorrendo i bisogni di un’umanità sofferente, operando sulle sette aree strategiche di intervento del Rotary International:
- Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti
- Prevenzione e cura delle malattie
- Acqua, servizi igienici e igiene
- Salute materna e infantile
- Alfabetizzazione e educazione di base
- Sviluppo economico comunitario
- Tutela dell'ambiente.
Se cerchi un ideale di servizio unisciti ai Comitati Inter-Paese Rotary, vettori di pace e comprensione mondiale.

          PDG Alessandro PASTORINI
           Coordinatore Nazionale Rotary CIP Italia, Malta e San Marino


Comitati Inter-Paese Rotary (CIP): creare ponti, favorire la pace e facilitare la cooperazione tra culture e nazioni diverse.